Tutti gli articoli e gli eventi in Larino
Attività di interclub “Camminiamo insieme 2019”, ideata dalla Sezione F.I.D.A.P.A. di Termoli, per consolidare l’unione ed il cammino comune ispirato agli stessi ideali e principi associativi delle cinque Sezioni F.I.D.A.P.A. del Molise: Campobasso, Isernia, Termoli, Larino e Bojano. E’ il tradizionale incontro ideato e voluto dalla socia termolese Teresa De Rosa, già consigliera distrettuale, consueto
La Sezione FIDAPA di Larino, come ogni anno, da quasi trent’anni di attività sul territorio e per il territorio, in occasione della Giornata internazionale Contro la Violenza sulle donne, ha organizzato un incontro di riflessione per comprendere insieme quali siano i comportamenti corretti da attivare sin dalla più tenera età fino a diventare delle donne
Convegno distrettuale Potenza 2019-Programma rendiconto economico FIDAPA Distretto SUD EST 2017.2018 Relazione Collegio dei Revisori al rendiconto distrettuale 2017.2018 Relazione Rendiconto economico 2017.2018 Tesoriera distrettuale per Assemblea Programma Potenza, 23 – 24 marzo 2019 scheda iscrizione servizi Potenza verbale delegate assemblea distrettuale Potenza 2019 convocazione assemblea 24.3.2019
newsletter sud est gennaio 2019
“Camminare Insieme” che ha visto la sua nascita sette anni fa a Termoli, su iniziativa di Teresa De Rosa nel suo ruolo di consigliera distrettuale, ha l’intento di accrescere la relazione e la condivisione tra le socie in modo da proseguire le medesime finalità. Quest’anno l’incontro si è tenuto a Campobasso. Prima la visita guidata
Martedì 8 Agosto alle ore 17.30 nella sala consiliare del Comune di Casacalenda, nell’ambito della quindicesima edizione del Molise Cinema Film Festival, verrà inaugurata la mostra fotografica dal titolo “Contro il femminicidio io ci metto la faccia!”, curata da Laura Caradonio e Teresa Battista. Seguirà il convegno sul tema “Potenziare la Rete di assistenza alle
1517-2017. 500 anni dall’inizio della Riforma Protestante. La Sezione FIDAPA di Larino, come ultima attività prima della pausa estiva, propone un Convegno storico culturale per approfondire una pagina di storia poco nota, per comprendere l’importanza della memoria e dell’accettazione della diversità religiosa e per riflettere insieme sulle due più importanti religioni cristiane nel mondo: quella